In un recente post sul blog, il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha delineato tre importanti transizioni tecniche che ritiene necessarie per il successo e la sostenibilità della blockchain Ethereum. Queste transizioni sono:
1. Scaling Layer 2
2. Miglioramento della sicurezza dei portafogli
3. Misure di privacy
Buterin sostiene che queste transizioni sono cruciali per preservare la decentralizzazione di Ethereum e garantire la sua natura aperta e senza permessi per tutti gli utenti. Avverte che se queste transizioni non avverranno, Ethereum potrebbe affrontare seri problemi e perdere il suo vantaggio competitivo.
La prima transizione è lo scaling delle soluzioni Layer 2. Le soluzioni di Layer 2 sono protocolli che funzionano sulla rete Ethereum e forniscono transazioni più veloci ed economiche. Esempi di soluzioni di Layer 2 includono Optimistic Rollup e Zero Knowledge-Rollup, che hanno guadagnato terreno negli ultimi anni.
Buterin osserva che sebbene queste soluzioni abbiano aiutato a ridurre i costi delle transazioni, non sono ancora ampiamente adottate e la maggior parte dell’attività si svolge ancora sulla rete principale di Ethereum. Ciò significa che Ethereum soffre ancora di commissioni elevate e congestione durante i periodi di forte domanda o volatilità di mercato. Buterin avverte che ciò potrebbe spingere gli utenti a cercare alternative centralizzate, compromettendo gli obiettivi di decentralizzazione di Ethereum.
La seconda transizione consiste nel miglioramento della sicurezza del portafoglio. I portafogli sono applicazioni che consentono agli utenti di conservare e gestire i propri fondi ed asset sulla rete Ethereum. Buterin esprime preoccupazione per la mancanza di sicurezza dei portafogli, che potrebbero rappresentare un rischio potenziale per gli utenti. Fa riferimento ad esempi di hacking di portafogli, attacchi di phishing ed errori degli utenti che hanno causato perdite di fondi o asset.
Buterin suggerisce che la sicurezza dei portafogli possa essere migliorata utilizzando portafogli smart contract con funzionalità avanzate come il recupero sociale, che consente agli utenti di ripristinare il loro accesso usando contatti fidati. Propone anche il concetto di astrazione dell’account, che consentirebbe agli utenti di personalizzare i loro portafogli e le transazioni in base alle loro preferenze e esigenze.
La terza transizione consiste nell’implementazione di misure di privacy. Le misure di privacy sono tecniche che proteggono i dati e l’identità degli utenti sulla rete Ethereum. Esempi di misure di privacy includono i protocolli di indirizzo stealth, che nascondono gli indirizzi e i saldi degli utenti dalla vista pubblica.
Buterin sostiene che le misure di privacy sono importanti per garantire la libertà e l’autonomia degli utenti sulla rete Ethereum. Sottolinea che senza queste misure, gli utenti potrebbero subire la censura, la discriminazione o il bullismo in base alle loro transazioni o attività. Aggiunge che le misure di privacy possono migliorare l’esperienza e la fiducia degli utenti.
In sintesi, senza queste tre transizioni, il successo di Ethereum sarebbe a rischio e gli utenti potrebbero spostarsi verso alternative centralizzate, perdendo l’innovazione e la diversità che hanno reso Ethereum un ecosistema così vitale.