Il Supreme People’s Procuratorate della Cina ha recentemente espresso il proprio punto di vista sul mercato dei token non fungibili (NFT). In un articolo scritto da tre autori e pubblicato il 15 maggio, i pubblici ministeri hanno evidenziato i rischi del mercato e le ragioni per un’attuazione più attiva delle norme. In particolare, hanno evidenziato la “securitizzazione” degli NFT, che consente la proprietà condivisa di una copia da parte di più utenti e non rispetta più i criteri di non riproducibilità, indivisibilità e unicità. Inoltre, i pubblici ministeri hanno sottolineato l’inflazione dei prezzi degli NFT causata da tattiche di marketing come airdrops, blind box e vendite limitate.
Gli autori hanno suggerito che la bellezza artistica e un meccanismo di prezzo ragionevole mancano dietro ai prezzi inflazionati di alcuni beni non fungibili. Inoltre, modelli di marketing come le ricompense e i diritti dinamici facilmente sviluppano schemi illegali a piramide. Per affrontare questi rischi, i procuratori hanno suggerito una lotta contro le attività criminali, un’enfasi sulla punizione e la governance, e investimenti nella ricerca sui rischi e nella diffusione della legge. Hanno sottolineato il loro ruolo di procuratori nazionali per proteggere la vera innovazione e prevenire la falsa innovazione.
Nonostante il progresso costante nell’adozione delle criptovalute da Hong Kong, la Cina non ha cambiato la sua posizione anti-crittografia. Il paese ha adottato un approccio simile anche all’intelligenza artificiale (AI). All’inizio di maggio, le autorità locali hanno arrestato un sospetto nel distretto di Gansu in Cina per aver presunto utilizzato ChatGPT per generare storie false. Nonostante il mercato degli NFT abbia potenzialità, i pubblici ministeri cinesi ritengono che esistano rischi finanziari, di sicurezza e legali che richiedono una governance completa e una lotta contro la pseudo-innovazione.
In conclusione, l’articolo conferma la posizione della Cina sulle criptovalute e sottolinea la necessità di gestione del rischio nei mercati emergenti come gli NFT.