Crypto news affects Bitcoin price

Coinbase lancerà i derivati istituzionali di BTC Bitcoin e i futures di ETH Ethereum.

La Coinbase Derivatives Exchange ha annunciato di offrire, a partire dalla prossima settimana, contratti futures di dimensioni istituzionali per Bitcoin ed Ethereum. I contratti, noti come BTI ed ETI, avranno una dimensione di 1 BTC e 10 ETH per contratto. Questi contratti derivati permettono ai trader di speculare sul prezzo futuro degli asset digitali.
Coinbase ha già offerto contratti futures “micro-sized” per gli investitori al dettaglio, ma i nuovi contratti di dimensioni istituzionali sono molto più grandi. Saranno liquidati in dollari americani mensilmente, fornendo ai trader istituzionali la capacità di coprire i loro investimenti di mercato, esprimere la loro visione di lungo termine e utilizzare strategie di trading avanzate.
Coinbase ha dichiarato che l’introduzione dei contratti di dimensioni istituzionali è una pietra miliare significativa nella sua missione di fornire strumenti finanziari accessibili e innovativi ai partecipanti di mercato, in particolare ai clienti istituzionali. L’azienda ha anche sottolineato che questi contratti futures avranno commissioni inferiori rispetto alle offerte tradizionali.
L’annuncio ha evidenziato l’aumento delle dimensioni e dell’importanza del mercato dei derivati nell’industria cripto, che attualmente supera il mercato spot in termini di volume di trading giornaliero. Coinbase ha acquisito l’exchange regolamentato CFTC di derivati FairX lo scorso anno e lo ha ribattezzato Coinbase Derivatives Exchange, posizionandosi per soddisfare la crescente domanda di derivati cripto.

Il trading di derivati Bitcoin si riferisce alla pratica di speculare sui movimenti di prezzo di Bitcoin utilizzando strumenti finanziari noti come derivati. Questi derivati derivano il loro valore dal prezzo sottostante di Bitcoin, consentendo ai trader di trarre profitto sia dall’aumento che dal calo dei prezzi senza possedere direttamente la criptovaluta. Ecco alcune informazioni sul trading di derivati Bitcoin:
1. Tipi di derivati Bitcoin: i tipi più comuni di derivati Bitcoin sono i contratti futures e i contratti opzioni. I contratti futures sono accordi per acquistare o vendere Bitcoin a un prezzo e una data predeterminati in futuro. I contratti opzioni forniscono il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere Bitcoin a un prezzo specificato entro un determinato periodo di tempo.
2. Trading con margine: il trading di derivati Bitcoin spesso comporta il trading con margine, che consente ai trader di amplificare i loro potenziali profitti (o perdite) prendendo in prestito fondi per aumentare le loro posizioni di trading. Il trading con margine richiede ai trader di depositare una margini iniziale (una frazione del valore totale del trade) come garanzia con la piattaforma di trading.
3. Leva finanziaria: la leva finanziaria è un altro aspetto chiave del trading di derivati Bitcoin. Consente ai trader di controllare posizioni più grandi con una quantità minore di capitale. Ad esempio, un rapporto di leva finanziaria di 10:1 significa che un trader può controllare una posizione del valore di dieci volte il proprio capitale investito. Anche se la leva finanziaria può aumentare i guadagni potenziali, amplifica anche le perdite.
4. Speculazione di mercato: il trading di derivati Bitcoin è principalmente guidato dalla speculazione. I trader puntano a trarre profitto dalla previsione accurata dei futuri movimenti dei prezzi di Bitcoin. Possono assumere posizioni lunghe (acquistando contratti per trarre profitto dall’aumento dei prezzi) o posizioni corte (vendendo contratti per trarre profitto dal calo dei prezzi).
5. Copertura: i derivati Bitcoin servono anche come strumento di copertura per i partecipanti di mercato che detengono Bitcoin o hanno esposizione alle sue fluttuazioni di prezzo. Utilizzando i derivati, possono proteggersi dalle potenziali perdite assumendo posizioni compensative nell’ambito dei derivati.
6. Piattaforme di trading: il trading di derivati Bitcoin avviene su scambi di criptovalute specializzati che offrono prodotti derivati. Queste piattaforme forniscono l’infrastruttura per i trader per eseguire scambi, gestire posizioni e accedere a dati di mercato in tempo reale. Esempi di popolari scambi di derivati Bitcoin includono BitMEX, Binance Futures e il CME Group.
7. Rischi: il trading di derivati Bitcoin comporta determinati rischi. L’alta volatilità di Bitcoin può portare a significative fluttuazioni di prezzo, con potenziali guadagni o perdite. La leva finanziaria amplifica questi rischi, poiché le perdite possono superare l’investimento iniziale. Inoltre, il trading di derivati comporta il rischio di controparte, preoccupazioni sulla sicurezza delle piattaforme e considerazioni regolamentari.
8. Regolamentazione: il trading di derivati di Bitcoin è soggetto a supervisione regolamentare in diverse giurisdizioni. Le regole possono variare a seconda del tipo di derivati, della piattaforma di trading e della posizione del trader. La conformità alle normative anti-riciclaggio (AML) e conoscerne il cliente (KYC) spesso è richiesta per garantire la legittimità delle attività di trading.
9. Consulenza professionale: date le complessità e i rischi associati al trading di derivati Bitcoin, è consigliabile che gli individui abbiano una solida comprensione dei mercati finanziari, delle strategie di gestione del rischio e dell’analisi tecnica prima di intraprendere tali attività. Ricercare e cercare consulenza professionale è cruciale per prendere decisioni di trading informate.
Come per qualsiasi investimento o attività di trading, è importante che gli individui valutino attentamente la propria tolleranza al rischio, stabiliscano aspettative realistiche e considerino la propria situazione finanziaria prima di partecipare al trading di derivati Bitcoin.