L’aggiornamento imminente di Cancun per Ethereum dovrebbe portare significativi cambiamenti alla rete. Durante una recente riunione, i core developer di Ethereum hanno discusso e coordinato l’implementazione di diverse Proposte di Miglioramento di Ethereum (EIP) che faranno parte dell’aggiornamento.
In particolare, è stata analizzata l’impatto delle EIP 4758 e 6780 sulla funzione di auto-distruzione su Ethereum. L’EIP 4758 propone di rinominare la funzione in “sendall” e di rimuovere la sua capacità di reimpostare i valori e cancellare il bytecode. Nel frattempo, l’EIP 6780 aggiunge condizioni per limitare l’impatto della funzione. Anche se questo cambiamento potrebbe disturbare alcune applicazioni decentralizzate (dApp) attualmente in esecuzione su Ethereum, i developer credono che l’impatto possa essere gestito e che la maggior parte delle dApp possa essere aggiornata per adattarsi alla nuova logica. È stata anche discusso la possibilità di introdurre una nuova istruzione chiamata “setcode” per preservare la capacità di sostituire il codice nei contratti intelligenti.
Un’altra proposta cruciale esaminata dai developer è stata l’EIP 4844, che mira a migliorare l’efficienza e ridurre i costi del processo di transazione di Ethereum. Come parte dell’aggiornamento, un aggiornamento delle regole di validità dei blocchi verrà incorporato nell’EIP 4844, specificando il numero massimo di “blobs” per blocco.
Oltre a queste proposte, ci si aspetta che l’aggiornamento di Cancun includa diverse altre EIP, come l’EIP 5920, 5656, 7069, 4788 e 2530. Queste proposte coprono diversi miglioramenti, tra cui l’introduzione di un nuovo opcode “pay”, il miglioramento dell’efficienza di copia della memoria, la rielaborazione delle istruzioni di chiamata di Ethereum e l’abilitazione dell’accesso diretto allo stato di esecuzione attraverso la Ethereum Virtual Machine (EVM).
L’aggiornamento di Cancun rappresenta una pietra miliare importante per Ethereum, poiché introduce importanti cambiamenti per migliorare la funzionalità, l’efficienza e la sicurezza della rete.